In svariate occasioni mi è capitato di visitare i mercatini di Natale dell’Alto Adige, i cinque originali sono quelli di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno. Altri comuni minori hanno poi i loro piccoli mercatini.
Nel Sud Tirolo è molto sentita l’atmosfera natalizia ed oltre ai mercatini sono svariati gli eventi ad essi connessi come canti corali, spettacoli e manifestazioni locali.
Li ho visitati da sola, in coppia ed anche con Alice di pochi mesi. Non abbiamo ancora portato Gianluca ma rimedieremo. Non particolarmente da lontano da Milano sono un’ottima idea per il ponte dell’Immacolata o per le festività natalizie. Per noi milanesi l’immacolata ha sempre un giorno in più di festa grazie al patrono di Milano St. Ambrogio.
I mercatini sono simili tra loro, ciò che più li accomuna è l’atmosfera, le classiche casette di legno ed un profumo di dolci alla mela e vin brûlé.
Di seguito una panoramica generale con gli orari e le date dei mercatini.
Il mercatino di Natale di Brunico
si svolge dal 24.11.2018 al 06.01.2019 in Via Bastioni, Parco Tschurtschenthaler & Oberstadt (Ragen di Sopra)
inaugurazione: 22.11 ore 17.00
tutti i giorni: dalle 10.00 alle 19.00.
24.12: dalle 10.00 alle 14.00.
25.12: Chiuso
31.12 & 01.01 dalle 10.00 alle 19.00
Il mercatino di Natale di Bressanone
si svolge dal 23.11.2018 al 06.01.2019 in Piazza Duomo
da Lunedì a Giovedì dalle 10.00 alle 19.00
Venerdì e Sabato dalle 10.00 alle 19.30
Domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00
24.12 & 31.12 dalle 10.00 alle 16.00
25.12 Chiuso
01.01 dalle 12.00 alle 19.00
06.01 dalle 10.00 alle 18.00
Il mercatino di Natale di Bolzano
Il mercatino tradizionale si svolge si svolge dal 22.11.2018 al 06.01.2019 in Piazza Walter, si aggiungono altre iniziative.
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
22.11 alle ore 17.00: inaugurazione
24 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
25 dicembre Chiuso
31 dicembre dalle 10.00 alle 18.00
1 gennaio dalle 12.00 alle 19.00.
Il mercatino di Natale di Vipiteno
si svolge dal 23.11.2018 al 06.01.2019 nel centro cittadino sotto la Torre dei dodici
da Lunedì a Venerdì dalle 10.00 alle 19.00
Sabato & Domenica e Festivi dalle 9.00 alle 19.00
24.12 dalle 10.00 alle 13.00
25.12 Mercatino di Natale Chiuso
dal 26.12: Domenica & Festivi dalle 10.00 alle 19.00
31.12 dalle 10.00 fino alle ore 17.00
1.01 dalle 13.00 alle 19.00
Il mercatino di Natale di Merano
si svolge dal 22.11.2018 al 06.01.2019 Passeggiata Lungo il Passirio, Piazza Terme, Piazza della Rena
22.11 ore 17.00: Inaugurazione Passeggiata Lungo il Passirio
Domenica a Giovedì dalle 10.00 alle 19.00
Venerdì, Sabato e Festivi dalle 10.00 alle 20.00
Aperture speciali
24.12.2018 dalle 10.00 alle 15.30
31.12.2018 dalle 10.00 alle 16.00
01.01.2019 dalle 10.30 alle 19.00
06.01.2019 dalle 10.00 alle 18.00
– chiuso il 25.12.2018 –
Gastronomia:
da Domenica a Giovedì dalle 10.00 alle 21.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
Il sito ufficiale dei Mercatini di Natale dell’Alto Adige è questo che potete sempre consultare per tutte le informazioni aggiornate.
Quale scegliere? Come detto prima sono tra loro simili. In uno dei primi viaggi fatti li ho visitati tutti e cinque insieme, la diversità è nel contesto del comune che li ospita; sono tutte città molto belle.
Un criterio soggettivo di scelta è abbinare al mercatino altre esperienze, un esempio? Se vi interessano le terme Merano è la scelta giusta. I musei? Sceglierei Bolzano. Volete sciare? Brunico potrebbe essere l’idea migliore! Un paesino più piccolo che permetta di visitare l’Austria nella stessa vacanza? Senza dubbio Vipiteno che si trova al confine. Bressanone? Una città molte elegante con il suo splendido Duomo.
A voi la scelta 😉
Potete passare da tutti e collezionare le tazze in vendita, solitamente presso la casetta di promozione turistica, che caratterizzano ciascun mercatino e dove viene servito il vin brûlé.
Io adoro i mercatini di Natale! Di quelli che hai citato mi manca solo quello di Merano, gli altri ho avuto il piacere di visitarli tutti. Bellissimo quello di Bolzano, il più grande, gli altri più piccoli e raccolti.
Mi piace tanto a dicembre immergermi nell’atmosfera natalizia e questi mercatini li adoro, fra tutti per me the best è quello di Merano, perchè più coccolo e disposto lungo il fiume. Ottimo questo post per chi deve decidere dove fare un giro!
Amo i mercatini di Natale e la loro atmosfera, alcuni anni da avevo fatto un giro a Bolzano e sconfinato a Innsbruck in treno ed era stata un’ottima idea per trascorrere il ponte. Anche in Trentino i mercatini sono molto suggestivi, ma ormai impazzano un po’ dappertutto: l’atmosfera unica dell’Alto Adige però è imbattibile.
Visitati anni fa e ancora oggi la nostra bimba ci chiede di tornare a dormire in quella piccola casetta binca con le finestre fucsia ! i mercatini ci hanno incantat per la loro atmosfera magica peccato la grande confusione per la troppa gente!
Io adoro i mercatini di Natale. Ho preparato un elenco di tutti i mercatini presenti nella mia regione (Lazio). Mi piacerebbe vedere anche qualcosa in Trentino…chissà magari convinco mio marito ad organizzare un bel viaggetto!!! 😉
Sai che non ci sono mai stata? Prima di essere mamma preferivo un altro genere di vacanza. Adesso pian pianino li sto riscoprendo…
Pensa che noi prevalentemente li abbiamo visitati in coppia abbinando anche altre opzioni come scrivevo nell’articolo. Il bimbo più piccolo che ha già 5 anni non li ha mai visti, a parte in Alsazia
Di tutti, ho visto solo quello (bellissimo) di Bolzano. Mi hanno parlato molto bene anche di quello di Bressanone però. Che dire… Xmas is coming e io li vorrei davvero vedere tutti. Ma credi che ci siano delle differenze sul piano della merce? Nel senso, magari uno ha più artigianato rispetto ad altri, qualcuno più giocattoli ecc? grazie
Personalmente li ho trovati tutti molto simili nel genere, forse qualche bancarella in più o in meno ma a livello di varietà sono pressoché identici
Bravissima, stavo giusto cercando un sito con tutte le informazioni utili per decidere in quale mercatino di natale in Alto Adige andare.
Il tuo articolo è perfetto, devo solo scegliere in quale andare e se fare un piccolo giro tra alcuni dii questi mercatini…
Grazie mille!
Mi fa piacere! È vero che spesso è difficile trovare le informazioni e bisogna guardare un po’ qua e un po’ la’
Mia mamma credo li abbia visti tutti. Io nemmeno uno 🙂 ma ho sempre tempo per recuperare 🙂 e la mia scelta sarebbe sicuramente Brunico 🙂 per poter sciare )
Se ti posso dare un consiglio, cerca una sfilata di Krampus e vai a vederla. Per me merita mille volte di più di un mercatino.
L’ho vista in un precedente viaggio a Merano, tra l’altro era la prima volta che li vedevo e non conoscevo questa tradizione. Mi è piaciuta molto
I mercatini di Natale sono sempre molto affascinati. Mi piacciono le luci, l’atmosfera e soprattutto i sapori. Lo ammetto, io mangio a non finire perché trovo sempre cosine fantastiche! Ammetto però che nella mia ignoranza non sapevo ci fosse un sito ufficiale, me lo sono segnato subito!!! 😉
Adoro i mercatini di Natale, sono stata nella zona ma in altri periodi dell’anno.. che dire ? mi toccherà rimediare 😀
Direi di sì perché vale proprio la pena, sono molto caratteristici
L’anno scorso ho lavorato a Bolzano e ho visitato in largo e in lungo quelli del capoluogo alto atesino. Vediamo se in questo mese riuscirò a visitare i mercatini di Merano (a quanto ho capito, i più belli), Bressanone e Chiusa: non vedo l’ora perché sono tutti bellissimi … e chissà se nevica!
Ciao in alto Adige mi sono piaciuti molto i mercatini di Merano di Bressanone perché sono un po’ diversi rispetto ai soliti, Brunico e Vipiteno invece mi mancano 😞