Sulle sponde del lago di Iseo corre sulle rotaie un bellissimo treno color crema ed arancione con le panche in legno, un fascino di altri tempi, parlo del treno dei sapori.
Con curiosità, soprattutto dei bambini vista la novità, ed entusiasmo, la scorsa domenica in occasione di un week end di relax sul lago di Iseo siamo partiti all’avventura!
Durante la giornata, che aveva un programma ben definito visto le soste e le ri-partenze del treno dei sapori, ci ha accompagnato la guida, la simpatica e ben preparata Lucia.
Dopo il ritrovo in stazione abbiamo cominciato con la visita della città di Iseo nel clima della Gimondi bike, manifestazione ciclistica di notevole calibro.
Con percorsi alternativi tra la curiosità dei bimbi che hanno visto partire tutte queste biciclette abbiamo scoperto i punti salienti della città. Iseo conserva ancora il suo fascino di borgo medievale, da sempre ci ha spiegato la guida è un luogo molto importante per il commercio. Spicca nella piazza Garibaldi la sua statua che si trova quasi al centro della stessa, di fronte al municipio che si trova sopra i portici che circondano la piazza. Molto particolare da osservare! Successivamente abbiamo raggiunto la Pieve di Sant’Andrea, la cattedrale.
Il treno puntuale ci attendeva alle 11:30, saliti in carrozza avevamo già i posti riservati ed il tavolo, fronte finestrino era già imbandito con l’antipasto!
Il menù, che abbiamo degustato interamente a bordo, comprendeva un ricco antipasto, un primo, un secondo ed un dessert, il tutto abbinato ai vini :
- salame nostrano a grana grossa aromatizzato con vino, coppa nostrana, formaggi locali: rosa camuna e ZEROuno (un formaggio senza lattosio), lecca lecca di grana croccante, wurstel in crosta di sfoglia, patatine/olive/noccioline;
- gnocchi ripieni alla rosa camuna;
- polenta, funghi e strinù, una salamella cotta alla piastra tipica delle valli bresciane;
- torta sbrisolona.
Dopo aver terminato il pasto siamo scesi per scoprire Pisogne, addobbata a festa per la sagra del fungo e della castagna. Prima di raggiungere il centro non è mancata la visita alla chiesa di Santa Maria delle Nevi che ospita affreschi del Romanino.
Ultima sosta è stata Borgonato con la visita dell’antico borgo San Vitale che ospita una distilleria. Visita guidata dal personale dell’azienda e degustazione.
L’escursione, come vi raccontavo sopra, è stata divertente sia per noi che per i bambini che hanno trovato davvero”forte” pranzare in treno con questo eccellente servizio. Nelle soste c’era sempre a disposizione del tempo libero che ha permesso ai bimbi di correre in un prato piuttosto che osservare bancarelle e divertirsi. L’esperienza è stata quindi piacevole per tutti. Oltre a noi anche una famiglia inglese viaggiava con un bimbo coetaneo del mio piccolo. La gita è indicata per tutte le fasce di età, gli itinerari variano per tipologia, occorre prenotare con anticipo perchè la richiesta è molta. Tutte le informazioni e le opzioni di viaggio sono consultabili sul sito ufficiale
Ringrazio il Treno dei Sapori per la splendida giornata
Che bellezza e bontà, è un’esperienza da fare sicuramente. Bellissimo articolo!
Siamo stati sul Lago di Iseo due anni fa, ma non siamo riusciti a prendere questo treno. Deve essere stata proprio una bella esperienza !!
Un bel viaggio e bel cibo gustoso… un binomio perfetto!
Che bello il treno dei sapori!! Volevo andare anche io ma purtroppo mi sono mossa tardi e non c’era più posto. Sarà sicuramente per la prossima volta 🙂
Bellissimo tour ! Visitare e degustare ottimi piatti e proprio una esperienza da provare !
A Torino invece abbiamo due tram che offrono il servizio di cena a bordo. Sono tutte attività bellissime da fare in compagnia 🙂
wooow che bello! non sapevo nemmeno dell’esistenza di questo treno dei sapori mi ispira un sacco 🙂
Non sapevo di questo treno! Deve essere proprio una bella esperienza! Sono stata al lago di Iseo nel 2016 in occasione del percorso arancione di Christo… conto di tornarci l’estate prossima, grazie per questo post 🙂
Wow che meraviglia.
Mi piacciono queste gite alternative, rendono una domenica diversa dal solito e, con poco, davvero indimenticabile!
Sicuramente questa è un cosa che proverò, grazie per la scoperta!
Deb!
E’ da un po’ tempo che vorrei salire su questo treno, ma ho sempre rimandato perchè pensavo non fosse un’esperienza adatta ad un bambino piccolo.
Adesso che ho letto il tuo articolo, però, non ho più scuse! 🙂
Ma questo è il mio treno! In viaggio mentre si mangia. Un sogno che si realizza! Non ho più bambini, ma va bene lo stesso!
Interessante questo viaggio! Non lo conoscevamo, appena si potrà viaggiare proveremo anche dei tour gastronomici come questo. Grazie per aver condiviso un’iniziativa come questa.