Ubiale Clanezzo, piccolo paesino situato all’imbocco della Valle Brembana deve la sua fama ai ponti, soprattutto al ponte che balla. Ubiale Clanezzo sono in realtà due piccoli comuni sparsi che sorgono a circa 4 km l’uno dall’altro.
Il ponte che balla è un piccolo ponte tibetano che permette di attraversare la sponda del fiume Brembo, un ponte ultracentenario che si trova in corrispondenza del maglio dove il torrente Imagna si sversa nel Brembo.
L’edificio, ora interessato da lavori di ristrutturazione, era ai tempi la casa del barcaiolo che con una chiatta trasportava merci e persone da una sponda all’altra del fiume prima della costruzione del ponte che balla. In corrispondenza di quello che un tempo era il porticciolo oggi c’è una piccola spiaggetta dove godere di un po’ di quiete.
Il ponte che balla non è l’unico ad Ubiale Clanezzo.
Risale al medioevo il ponte Attone, in pietra ad un solo arco che un tempo permetteva il collegamento con il passo San Marco, di conseguenza con la Valtellina e con il cantone dei Grigioni (foto in basso).
Oggi è regolarmente percorribile ma non fa più parte della viabilità ordinaria.
Come raggiungere Ubiale Clanezzo
E’ sufficiente impostare con il navigatore il Castello di Clanezzo, in questo modo si è vicinissimi ai luoghi che vi ho descritto. Il comune di Clanezzo dista circa 15 km da Bergamo.
Giunti al castello si può parcheggiare l’auto nei pressi o nelle viette limitrofe.
Noi siamo stati nel mese di febbraio, in una finestra di zona gialla, e non abbiamo trovato molte persone, ho scoperto questo luogo grazie ad un consiglio di un’amica.
Dopo aver lasciato l’auto si imbocca una mulattiera acciottolata che porta al fiume e da li il percorso si divide: da un lato si attraversa il ponte che balla o si prosegue a destra verso il ponte Attone.
La zona da esplorare è molto circoscritta e consiglio di seguire entrambi i percorsi, sono davvero graziosi e immersi nella natura. Non mancano nel paese alcuni ristoranti, anche con vista fiume.
Questo itinerario è ideale per chi abita in zona, per chi arriva da un po’ più lontano si può abbinare con altre passeggiate che partono nei pressi.
Altre idee a Bergamo e dintorni le trovate qui
Non conoscevo questo posto! Un’idea molto interessante per uno dei prossimi weekend. E poi è molto che non visito Bergamo quindi potrei unire le due cose. Grazie!
Bellissimi questi piccoli comuni! Sono una grande appassionata di borghi antichi e poco conosciuti. Che bello il ponte…e che lungo! Ma…balla davvero?
Sai che non ero a conoscenza di questo posto?! Ho segnato da diverso tempo nel mio file di andare a conoscere Brembo, allora aggiungo questo ponte nel itinerario… Mi piace un sacco questo tipo di gita 😎
Non conosco molto bene la Val Brembana, sono molto più ferrata sulla Val Seriana! Comunque è un tesoro prezioso collezionare queste possibile mete per le gite domenicali. Molto interessanti i percorsi tra verde e ponti. Potrei farci un giro…
clanezzo è stata un bellissima scoperta. non mi aspettavo molto invece mi ha stupito, davvero molto caratteristico
Ma tra Ubiale e Clanezzo si può andare a piedi? Viaggio in autobus 🤔
Un sentiero a piedi tra i due comuni non mi risulta esista. Distano tra loro circa 3,5 km percorrendo la statale
Non sapevo niente di questo posto, grazie
Simpatico questo posto! Noi poco tempo fa abbiamo percorso il ponte tibetano a San Marcello Pistoiese: è stato divertente! Un bel modo x trascorrere qualche ora in maniera diversa!